Home



La cucina popolare frentana

Le ricette autentiche della cucina popolare frentana, che rappresentano l’incontro magico fra gastronomia e antropologia, sono il cuore del progetto di Gal Maiella Verde e Slow Food Lanciano.

Nato per recuperare, e soprattutto, diffondere e comunicare il valore che la cultura popolare porta con sé e restituire, conoscenze e abitudini della civiltà contadina e l’incanto di certi riti gastronomici, il progetto “Cucina popolare frentana” racconta il patrimonio identitario del territorio frentano su un doppio binario.

Da un lato l’esperienza diretta nei locali grazie al coinvolgimento di ristoratori ed osti custodi,con la proposta di preparazioni e pietanze che raccontano il valore intrinseco della civiltà agro-pastorale di un territorio ricco e meraviglioso che dalla Majella orientale, la montagna madre, guarda il mare, dall’altro la documentazione attraverso foto, video ed interviste che permetteranno di raccoglierein digitale le testimonianze oltre a un vademecum con le ricette identitarie del territorio.

Siamo convinti che parlare di cucina popolare oggi non sia solo uno strumento per fare memoria, ma per costruire un cammino moderno di riscoperta della tradizione gastronomica, capace di stimolare sensibilità nuove e generare economia in un processo che porti alla conoscenza delle produzioni locali, degli operatori, di nuovi spazi di consapevolezza.

Buon viaggio nella cultura gastronomica del territorio frentano.